Annunci
Riesci a scegliere con sicurezza le mosse migliori per il tuo team quando la tecnologia, le norme di lavoro e le esigenze dei clienti cambiano così rapidamente?
Voi hai bisogno di una guida chiara e pratica che sia in linea con il ritmo e gli obiettivi della tua organizzazione. Questo rapporto delinea il panorama in evoluzione e fornisce dati basati sull'evidenza approfondimenti per aiutarti a dare priorità alle opportunità a breve termine senza impegnarti troppo.
I dati contano. Korn Ferry mostra un forte ottimismo dirigenziale sull'intelligenza artificiale e una crescente preferenza per modelli di lavoro flessibili. Questo mix alza l'asticella per leader e per come organizzazioni progettare test, misurare i risultati e adattare ciò che funziona.
Questa introduzione presenta un approccio equilibrato: analisi culturale, note specifiche per settore e un manuale di 90 giorni per iniziare in piccolo, misurare con chiarezza e adattarsi spesso. Utilizzate queste opzioni per orientare le conversazioni con il vostro team dirigenziale e il consiglio di amministrazione e per plasmare scelte che sviluppino competenze durature nel tempo.
Introduzione: Perché la leadership del 2025 metterà alla prova la tua adattabilità e la tua immaginazione
Il momento richiede che tu mescoli l'immaginazione con la misurazione poiché l'intelligenza artificiale, il lavoro flessibile e le crescenti aspettative stanno rimodellando il modo in cui vengono prese le decisioni.
Annunci
Il contesto è semplice: gli strumenti di intelligence si evolvono rapidamente, i dipendenti apprezzano la flessibilità e gli stakeholder si aspettano chiarezza etica. I dati di Korn Ferry mostrano che i dirigenti stanno diventando sempre più positivi riguardo all'impatto dell'IA, mentre le preferenze degli uffici regionali (Brasile 12%, Giappone 36%) rendono rischiose le politiche "taglia unica".
Il contesto: rapidi cambiamenti tecnologici, nuovi modelli di lavoro e aspettative crescenti
Bisogna saper interpretare l'ambiente e adattare il ritmo alle capacità. Piccoli esperimenti aiutano a testare il cambiamento senza esagerare.
Cosa è cambiato ora: fluidità dell'intelligenza artificiale, visione inclusiva e apprendimento continuo
L'intelligenza artificiale accorcia i cicli decisionali. L'apprendimento continuo e i comportamenti inclusivi si trasformano da elementi desiderabili in routine quotidiane che plasmano la cultura e l'innovazione.
Annunci
Come utilizzare questo rapporto: approfondimenti informativi, opzioni pratiche e test responsabili
Utilizzate questo come guida pratica: iniziate con progetti pilota rigorosi, definite limiti chiari e misurate l'impatto prima di procedere su larga scala. Mantenete visibili la governance e l'etica dei dati per proteggere la fiducia e la reputazione.
- Adattare attraverso piccoli esperimenti misurabili.
- Allineare azioni in base alla capacità e alla visione della tua organizzazione.
- Proteggere fiducia con una governance chiara e criteri etici di salvaguardia.
Panoramica esecutiva: le principali tendenze che modelleranno la leadership negli Stati Uniti nel 2025
I primi indicatori stanno rendendo più preciso il modo in cui si distribuiscono tempo, talento e tecnologia. Utilizza queste informazioni concise per prendere decisioni consapevoli che puoi testare rapidamente e misurare chiaramente.
Cosa guardare adesso: L'ottimismo dei dirigenti nei confronti dell'IA è elevato: circa 71% dei CEO e 78% dei dirigenti senior prevedono un aumento del valore. Le preferenze dei dipendenti sono divise: 48% preferiscono l'ibrido, 25% completamente da remoto e 80% apprezzano l'orario flessibile. Le organizzazioni che danno priorità alla trasformazione digitale registrano una maggiore crescita del fatturato (8,7% contro 3,2%).
Questo mix cambia il modo in cui si pensa a performance, cultura e sviluppo. Considerate gli esperimenti come strumenti di apprendimento, non come promesse.
Segnali da tenere d’occhio: integrazione dell’intelligenza artificiale, preferenze ibride e una cultura dell’apprendimento
- Si sposta l'intelligenza artificiale dai progetti pilota a pratiche scalabili e regolamentate che plasmano le scelte e le prestazioni aziendali.
- Bisogna tenere conto dei segnali del mercato del lavoro: le preferenze in termini di lavoro flessibile e le differenze regionali favoriscono politiche adattive rispetto a mandati monodimensionali.
- Investi in una cultura dell'apprendimento; le priorità di assunzione ora privilegiano la curiosità e l'agilità di apprendimento legate alla crescita.
- Si normalizzano gli esperimenti rapidi, si accorciano i cicli di feedback e si preserva il tempo dedicato allo sviluppo delle competenze.
- Consideri lo sviluppo della leadership come una risorsa strategica legata alla chiarezza del ruolo, ai diritti decisionali e all'aggiornamento mirato delle competenze.
- Combini la calibrazione dei talenti locali con gli standard aziendali per garantire equità e trasparenza.
- Si collega la cultura a risultati misurabili utilizzando metriche miste: adozione, capacità e indicatori di risultato.
- Puoi distinguere i segnali forti da quelli deboli e adattare di conseguenza il tuo piano di 90 giorni.
Intelligenza artificiale e tecnologia: cosa serve per guidare un cambiamento accelerato
L'adozione dell'intelligenza artificiale non è più un processo sperimentale: è una capacità che bisogna plasmare con regole chiare e obiettivi misurabili. Sondaggi recenti mostrano che il 711% dei CEO e il 781% dei dirigenti senior si aspettano che l'intelligenza artificiale crei valore entro tre anni. Questo ottimismo rende urgente l'adozione di misure concrete.
Il sentimento dei leader sull'intelligenza artificiale
La fiducia è alta in tutte le regioniTre quarti dei team senior prevedono un impatto positivo, con un ottimismo particolarmente forte in India, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Brasile.
Sfrutta questo slancio per strutturare i progetti pilota attorno a casi d'uso che si traducano in chiari risultati aziendali. Le piccole vittorie creano fiducia e alimentano uno sviluppo più ampio.
Dai piloti alla pratica
La governance è importante. Definire l'accesso ai dati, le regole sulla privacy, le fasi di revisione e i punti di controllo con intervento umano prima del ridimensionamento.
Creare un gruppo di lavoro interfunzionale (IT, legale, gestione dei rischi, risorse umane e responsabili di linea) per acquisire le migliori pratiche e analizzare i risultati.
Azioni pratiche
- Eseguire sessioni di formazione basate sui ruoli e laboratori di scenari che rispecchiano i flussi di lavoro quotidiani.
- Flussi di lavoro pilota 2-3 in cui è possibile misurare velocità, qualità o sicurezza.
- Scegli strumenti adatti al tuo stack e ai tuoi standard di sicurezza; evita di vincolarti a un fornitore.
- Monitorare l'adozione, la qualità dell'output e la qualità delle decisioni per stimare l'impatto reale.
Porta via
Considerate l'intelligenza artificiale come una capacità strategica, non come un singolo prodotto. Concentratevi su competenze ripetibili, formazione pratica e misurazioni rigorose, in modo che persone e processi si evolvano insieme.
Leadership adattiva e cultura dell'innovazione
Le routine pratiche che riducono i rischi degli esperimenti trasformano la curiosità in un progresso costante. Rendi l'iterazione parte del lavoro quotidiano in modo che i team possano imparare più velocemente senza rischi inutili.
Normalizzare l'iterazione: chiarire la visione, allineare allo scopo e ridurre i rischi degli esperimenti
Chiarisci la tua visione e i tuoi valori In questo modo, le persone possono collegare piccole scelte ai risultati per i clienti. Definisci regole decisionali semplici e approvazioni snelle.
Organizza sprint brevi con retrospettive integrate. Questo riduce i costi di apprendimento e mantiene un ritmo umano per i tuoi team.
Dati nel ciclo: parametri che guidano, non dettano, le scelte di innovazione
Utilizzate poche metriche chiare per guidare gli esperimenti: adozione, velocità di apprendimento e indicatori di risultato. Lasciate che i dati indichino i compromessi, lasciando spazio al giudizio.
“Misurare per imparare, non per punire.”
Rimozione degli ostacoli: “tessuto connettivo” interfunzionale e navigazione del cambiamento
Definisci figure di supporto interne, orari di abilitazione e modelli condivisi per evitare che il lavoro si blocchi durante i passaggi di consegne. Documenta le pratiche che proteggono il tempo dedicato alla concentrazione e la sicurezza psicologica.
- Regole di assunzione e di definizione delle priorità in linea con lo scopo.
- Linguaggio condiviso e diritti decisionali per ridurre gli attriti.
- Celebra l'apprendimento e responsabilmente elimina le idee che non ti vanno bene.
Strategie pratiche rendere l'innovazione ripetibile: manuali semplici, ruoli chiari e ritmi umani affinché la tua organizzazione impari più velocemente e rimanga resiliente.
Ibrido, remoto e in sede: guidare i team sul posto di lavoro che gli americani desiderano davvero
I vostri team desiderano opzioni prevedibili e regole eque più che obblighi generalizzati. I dati di Korn Ferry mostrano che 80% apprezzano l'orario flessibile; 48% preferiscono l'ibrido e 25% desiderano un orario completamente remoto. Quasi due terzi lavorano oggi in sede a tempo pieno, ma solo 19% desiderano questa soluzione.
Le preferenze aggiornate sono importanti in base al mercato e al ruolo. Brasile e Giappone mostrano livelli diversi di disinvoltura nel lavoro d'ufficio a tempo pieno, quindi evitate di adottare regole univoche per tutte le vostre organizzazioni.
Stabilisci aspettative chiare in termini di disponibilità, tempi di risposta e standard di conformità. Scegli con cura uno stack di collaborazione e documenta come utilizzare ogni strumento.

- Allineare la progettazione del lavoro ai requisiti del ruolo e alle preferenze locali.
- Crea delle routine: controlli settimanali, retrospettive mensili e sondaggi trimestrali sulla salute.
- Crea dei rituali (lanci, dimostrazioni e brevi momenti di socializzazione) per creare fiducia.
- Misurare i risultati e l'esperienza, non solo la presenza, per monitorare il coinvolgimento e la fidelizzazione.
- Fornisci ai tuoi manager micro-competenze di coaching per il feedback e la facilitazione inclusiva.
Gestione pratica Si concentra su equità, chiarezza e semplicità di misurazione. Testa le opzioni in piccoli progetti pilota, esamina i segnali di fidelizzazione e ridimensiona ciò che stabilizza i ruoli critici.
Analisi della leadership: misurazione del coinvolgimento, delle prestazioni e dell'agilità di apprendimento
Inizia con una piccola serie di segnali misurabili che ti dicono se l'apprendimento e il comportamento stanno effettivamente cambiando. Mantieni un ambito limitato in modo che i test siano rapidi ed etici. Utilizza proxy per evitare richieste eccessive e per proteggere la privacy.
Metriche pratiche: acquisizione di competenze, tassi di adozione e indicatori di risultato
Definisci una serie di spunti che forniscano una chiara comprensione del progresso: partecipazione, completamento e utilizzo applicato.
Collega questi indicatori principali a indicatori di risultato come tempo di ciclo, punteggi di qualità e soddisfazione. Questo fornisce un'approssimazione delle prestazioni reali senza promettere un ROI garantito.
Piccoli test, feedback rigorosi: usare gli sprint per capire cosa funziona
Esegui sprint brevi con modelli di revisione standard in modo che le lezioni si diffondano rapidamente tra i team e le funzioni.
- Avere leader interpretare i segnali e decidere se proseguire, cambiare direzione o fermarsi.
- Acquisire feedback qualitativi per spiegare la varianza ed evitare falsi positivi da campioni di piccole dimensioni.
- Visualizza le tendenze in modo che i compromessi siano chiari e le decisioni siano basate su prove.
- Considerate l'analisi come un supporto all'apprendimento, non come un esercizio di conformità, in modo che le persone possano riferire onestamente.
“Misurare per imparare, non per punire.”
Sviluppo professionale all'altezza delle realtà del 2025
Progetta il tuo sviluppo attorno a esperienze brevi e concrete che si adattino a compiti reali.
Rendi modulare l'apprendimento così le persone sviluppano competenze in materia di intelligenza artificiale, intelligenza emotiva e abitudini basate sulle neuroscienze senza lunghe assenze dal lavoro.
Percorsi di apprendimento: integrazione di intelligenza artificiale, intelligenza emotiva, neuroscienze e scopo
Crea percorsi modulari che uniscano brevi laboratori pratici, peer coaching e riflessione. Dai priorità a formati che consentano ai partecipanti di applicare le nuove competenze sul lavoro il giorno stesso.
Esempio concreto: conferenza di un giorno per un aggiornamento mirato delle competenze
Utilizzare un modello di un giorno, come la conferenza UNH Professional Development & Training Leadership & Management, per erogare una formazione mirata e pertinente al ruolo.
Offrire sessioni principali e simultanee su integrazione dell'intelligenza artificiale, intelligenza emotiva, neuroscienze e scopo. Includere pasti, materiali e un badge digitale per garantire la continuità.
Microcredenziali e segnalazione: i badge come prova di sviluppo delle capacità
I badge aiutano a segnalare i progressi, ma non sono garanzia di successo sul lavoro. Abbina le microcredenziali a gruppi di colleghi e a una candidatura guidata per ottenere un impatto reale.
- Percorsi modulari che combinano laboratori, riflessioni e brevi sessioni di coaching.
- Sessioni di un giorno per esercitazioni mirate senza grandi interruzioni operative.
- Badge + gruppi per segnalare la crescita e mantenere lo slancio tra gli eventi.
- Allineare ogni modulo alle aspettative del ruolo in modo che l'apprendimento si traduca in un comportamento osservabile.
Etica, conformità e leadership consapevole del rischio
I limiti etici impediscono alla tecnologia in rapida evoluzione di superare i tuoi valori e le tue persone. Sono necessarie regole chiare e pratiche affinché gli strumenti servano allo scopo senza compromettere la fiducia.
Uso responsabile della tecnologia: considerazioni su pregiudizi, privacy e trasparenza
Iniziamo col considerare la privacy, la riduzione dei pregiudizi e la trasparenza come punti fermi. Documentare l'ambiente in cui i dati vengono raccolti ed elaborati e chiarire chi approva l'accesso.
Adottare le migliori pratiche appropriate al settore in materia di consenso, revisione umana e tenuta dei registri. Questi passaggi riducono i rischi e semplificano gli audit.
Dovresti formare i team affinché siano in grado di individuare i segnali di allarme etici e di utilizzare percorsi di escalation chiari quando emergono problemi.
Indagini e integrità: bilanciare efficacia e standard etici
Quando le attività si avvicinano al lavoro investigativo, invita i tuoi responsabili a cercare consulenza e a separare l'attività di ricerca dei fatti da quella di advocacy.
Definire valori organizzativi che diano priorità al trattamento equo e ai diritti delle persone. Ciò crea fiducia sia nei dipendenti che nei clienti.
Ridurre il rischio riducendo al minimo la raccolta dati, limitando l'accesso e programmando audit periodici. La conformità è un processo continuo, non un progetto una tantum.
- Tu valuti gestione responsabilità per un uso responsabile della tecnologia.
- Documenti il funzionamento ambiente e ruoli di supervisione.
- Adotti allineato al settore migliori pratiche per il consenso e la registrazione.
- Tu guidi leader per ottenere consulenza e mantenere l'etica delle indagini.
- Tuo organizzazioni impostato valori che proteggono i diritti e la dignità.
“La conformità è una pratica continua: finanziala, fornisci personale e insegnala.”
Riflettori puntati sul settore: i leader dei marchi e della proprietà intellettuale che si muovono in un ambiente globale complesso
Quando le regole globali e i comportamenti digitali si scontrano, le tue scelte in materia di tecnologia e politica influenzano rapidamente i risultati.
AI per i portafogli: Utilizza il supporto decisionale per velocizzare la ricerca, la classificazione e il monitoraggio. Mantieni la revisione umana e la riservatezza del cliente al centro dell'attenzione, in modo che gli strumenti aiutino, e non sostituiscano, il giudizio degli esperti.
Intelligenza artificiale per i portafogli: supporto alle decisioni, valutazione del rischio e valore per il cliente
Scegli progetti pilota che dimostrino un valore misurabile: tempi di revisione ridotti, migliore triage dei rischi e briefing più chiari per i clienti.
Dai priorità all'uso dell'intelligenza artificiale laddove aumenta le competenze del tuo team e preserva la supervisione degli avvocati.
Geopolitica e commercio: implicazioni per la protezione del marchio e l'accesso al mercato
Le turbolenze commerciali globali modificano i tempi di applicazione delle norme e i piani di ingresso sul mercato. Informate il vostro consiglio di amministrazione con scenari, non con singole previsioni.
Impara dall'evento sessioni e la programmazione del Grand Ballroom per individuare le priorità emergenti per la vostra organizzazione e i vostri partner commerciali.
- Monitorare gli effetti della cultura degli “inganni” sulle scelte di applicazione e di marketing digitale.
- Applicare la disciplina gestionale per bilanciare rischi e opportunità nelle diverse giurisdizioni.
- Documentare gli impatti interfunzionali per i team legali, di marketing e di prodotto in modo che l'esecuzione sia coordinata.
Per informazioni specifiche sugli eventi e sulla programmazione che corrispondono a queste priorità, consultare il Riunione INTAUtilizza ciò che impari per concentrare le risorse dove avranno il maggiore impatto.
Leadership 2025: Manuale pratico per i tuoi prossimi 90 giorni
Inizia con un piano preciso e con tempi definiti che trasformi le idee in esperimenti misurabili. Usa un ritmo 30-30-30: valuta, agisci e adattati. Mantieni obiettivi contenuti e rendicontali in modo semplice, in modo che i progressi siano chiari.
Valutare: mappare le capacità attuali, i modelli di lavoro e la maturità dei dati
Dedica i primi 30 giorni a mappare gli strumenti, i flussi di lavoro e le aree in cui i dati possono influenzare le decisioni. Elenca le lacune che ostacolano l'adozione e prendi nota dei rapidi miglioramenti.
Scegli un obiettivo chiaro per il ciclo in modo che i team possano concentrarsi senza impegnare eccessivamente le risorse.
Azione: sperimenta due cambiamenti: uno basato sulla tecnologia, uno culturale/comportamentale
Eseguire progetti pilota paralleli per 30 giorni: un test tecnologico (ad esempio, una ricerca assistita dall'intelligenza artificiale) e un cambiamento culturale (come blocchi senza riunioni).
Investire in formazione e comunicazione preliminari in modo che i partecipanti conoscano le aspettative e gli impegni temporali. Impostare controlli di gestione snelli per garantire la collaborazione tra le diverse funzioni e per lavorare insieme sugli ostacoli.
Adatta: rivedi i risultati, regola le metriche e adatta ciò che si adatta al tuo contesto
Valutare i risultati quantitativi e il feedback qualitativo. Pubblicare brevi aggiornamenti per rendere visibile l'apprendimento, ma evitare di sopravvalutare i risultati.
Concludi il ciclo con una breve revisione dell'apprendimento, quindi decidi se ampliare, iterare o interrompere il progetto. Ripeti le strategie pratiche con priorità aggiornate, in modo che i tuoi team e leader continuino a migliorare.
“Misurare per imparare, non per dimostrare.”
- Strategie pratiche per ottenere vittorie rapide e misure di sicurezza etiche.
- Metriche semplici, comunicazione chiara e collaborazione interfunzionale.
- Utilizzare workshop e brevi webinar per accelerare l'adozione e mantenere lo slancio.
Conclusione
Piccoli test, regole chiare e una comunicazione costante rappresentano la strada più chiara per un cambiamento duraturo.
Si parte con un piano semplice: si sceglie un'opzione tecnologica e un approccio pratico che si adatti alla propria cultura e alle proprie capacità. Si eseguono cicli brevi, si misura ciò che conta e si condividono risultati onesti.
Utilizzare dati ed eventi come guide, non come progetti. I segnali del Korn Ferry, i modelli giornalieri dell'UNH e le sessioni del Grand Ballroom offrono formati utili che puoi adattare.
Abbina gli strumenti di intelligence al giudizio umano, mantieni la governance visibile e proteggi la fiducia durante la crescita. Considera lo sviluppo come un processo continuo: allinea la formazione al lavoro reale e sviluppa le competenze attraverso la pratica ripetuta.
Inizia in piccolo oggi, misura attentamente e aggiorna le tue priorità man mano che il panorama cambia.